immagine intestazione modif 3.jpeg
luminarie.jpeg
mergellina_caracciolo3.jpeg

Napoli spera ancora nel ritorno di Piedigrotta

cantanapoli'45.jpegeamario 37_38.jpeg
gennarelli 1925.jpegediz web 2014_15.jpeg

Un tentativo significativo negli ultimi tempi di riportare in vita la ribalta canora di Piedigrotta, risale al triennio 2007/2009 e più precisamente la 2a delle tre edizioni, quella del 2008, con Nino D'Angelo direttore artistico di un evento che ospitò, tra gli altri, Josè Carreras, Pippo Baudo e Sofia Loren 

Lo sforzo economico degli Enti locali per quella edizione non fù però da abbrivio alle audizioni di Piedigrotta, privilegiando l'Evento in sé e non la Canzone, non avendo il coinvolgimento dell'industria discografica nazionale, forse non interessata. Ricordiamo piuttosto quella manifestazione proprio in quanto “Evento” che sfruttando il nome “Piedigrotta” tanto conosciuto tentava di guadagnare il largo sulle onde di una antica ribalta. 

Sì, è vero, le audizioni musicali di Piedigrotta, quelle delle tante Case Editrici, nacquero proprio sfruttando la Festa della Madonna di Piedigrotta, che si tiene nel mese di settembre e portava folle di fedeli, di pellegrini, che giungevano da ogni parte, consentendo di offrire all'ascolto della gente le tante composizioni musicali, le canzoni. Nulla a che vedere con il focus settembrino di D'Angelo e soprattutto dell'Ept, proiettato al rilancio dell'immagine della città di Napoli, all'epoca Bassoliniana, a livello nazionale ed internazionale. Obiettivo lodevole ma diverso da quello originario di Editrici dell'epoca d'oro della canzone a Napoli, che puntava su artisti importanti, ancorché locali, e alle canzoni inedite d'autore in cerca di successo. 

Nel 2012 ricompare il nome di Piedigrotta tra le Note… 

Polemica di Roberto De Simone il quale si dissocia dai propagandistici poeriodi “Laurini” e altrettanto da quelli "Bassoliniani"  di pochi anni prima. 

 

 

sean-stratton-iqsa35lj2ie-unsplash

SERVICES

foto: regista de L'oro di Napoli, film del 1954: Vittorio De Sica - 

tratto dall'omonimo libro di Giuseppe Marotta 

Quisque velit nisi, pretium ut lacinia in, elementum id enim. Mauris blandit aliquet elit, eget tincidunt nibh pulvinar a. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Pellentesque in ipsum id orci porta dapibus. Sed porttitor lectus nibh. Cras ultricies ligula sed magna dictum porta. Praesent sapien massa, convallis a pellentesque nec, egestas non nisi. Quisque velit nisi, pretium ut lacinia in, elementum id enim.

sean-stratton-iqsa35lj2ie-unsplash
sean-stratton-iqsa35lj2ie-unsplash

Donec rutrum congue

Donec rutrum congue

Donec rutrum congue

Vestibulum ac diam sit amet quam vehicula elementum sed sit amet dui. Quisque velit nisi, pretium ut lacinia elementum.

Vestibulum ac diam sit amet quam vehicula elementum sed sit amet dui. Quisque velit nisi, pretium ut lacinia elementum.

Vestibulum ac diam sit amet quam vehicula elementum sed sit amet dui. Quisque velit nisi, pretium ut lacinia elementum.

sean-stratton-iqsa35lj2ie-unsplash
sean-stratton-iqsa35lj2ie-unsplash
sean-stratton-iqsa35lj2ie-unsplash

Donec rutrum congue

Donec rutrum congue

Donec rutrum congue

Vestibulum ac diam sit amet quam vehicula elementum sed sit amet dui. Quisque velit nisi, pretium ut lacinia elementum.

Vestibulum ac diam sit amet quam vehicula elementum sed sit amet dui. Quisque velit nisi, pretium ut lacinia elementum.

Vestibulum ac diam sit amet quam vehicula elementum sed sit amet dui. Quisque velit nisi, pretium ut lacinia elementum.

Lacinia in, elementum id enim. Donec rutrum congue leo eget malesuada. Nulla quis lorem ut libero malesuada feugiat. Curabitur non nulla sit amet nisl tempus convallis quis ac lectus.